Si trova qui:

Piantumazione rispettosa delle api - alberi e cespugli gratuiti (fino ad esaurimento disponibilità)

Attenzione: questo articolo non é piú attuale!

Foto_Ape

L’associazione apicoltori di Montagna, alla quale sono iscritti anche molti cittadini di Ora, desidera mettere in atto misure per aumentare la biodiversità insieme all'ispettorato forestale. Puntano sulla piantumazione consapevole di alberi, cespugli e prati ricchi di polline e nettare. Gli agricoltori e la popolazione desiderano incoraggiare gli apicoltori, i comuni e le amministrazioni forestali a farlo, coinvolgendoli nel progetto.


Le monocolture e le mutevoli condizioni ambientali sono sempre più problematiche per le nostre api. Dopo la fioritura dei frutti, i laboriosi raccoglitori di miele spesso trovano solo un "deserto verde". Gli apicoltori usano questo termine per descrivere un paesaggio in cui, durante questo periodo, non sono rimaste quasi piante dove le api possono trovare polline o nettare per loro vitali. Nel nostro comune, questo dura all'incirca dalla fine della fioritura di acacia (robinia pseudoacacia) alla fioritura dei tigli e dei castagni.


In un progetto comune, gli apicoltori, i comuni e l'ispettorato forestale vogliono piantare alberi e cespugli, oppure utilizzare semi che colmano queste carenze nel raccolto. A tal fine è stato redatto un elenco di piante tradizionali particolarmente produttive. In questo elenco sono inclusi l'acero montano, il castagno, il ciavardello, l'ontano verde, così come il tiglio nostrano e il tiglio selvatico. All'inizio della primavera sono importanti anche il salicone (salice caprino) e il nocciolo. Il servizio forestale dovrebbe farne maggior uso nei propri interventi sul patrimonio boschivo. L'Ispettorato Forestale fornisce gratuitamente ai proprietari di boschi ed ai privati piante particolarmente pregiate per api e insetti (vedi elenco) - (fino ad esaurimento disponibilità).

Tiglio selvatico (40 - 70 cm)
Faggio (25 - 90 cm)
Betulla (75 - 120 cm)
Gemma di corniolo (70 - 120 cm)
Ciavardello (70 - 120 cm)
Tiglio nostrano (74 - 140 cm)
Noce (40  -110 cm)
Corniola (15 - 60 cm)
Sorbo degli uccellatori (40 - 120 cm)
Acero montano (50 - 120 cm)
Crespino (30 - 60 cm)
Rosa selvatica (100 - 140 cm)
Salicone (100 - 200 cm) 


É possibile prenotarle indicando nome, indirizzo email e numero di telefono all'indirizzo: info@gemeinde.auer.bz.it

22/03/2021